Per il tuo benessere

Stallone Valentina
Laureata presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", conseguendo il titolo di dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
e, successivamente, in Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni, è iscritta all'Albo degli Psicologi - Psicoterapeuti della Regione Puglia con n. 2881.
Ha proseguito il proprio percorso formativo specializzandosi in Psicoterapia familiare e sistemico relazionale, presso la scuola di specializzazione "Change" di Bari, afferente al Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, diretto dal Prof. Luigi Cancrini.
Ha arricchito le proprie conoscenze professionali, conseguendo il Master Universitario di I livello in Criminologia Clinica, presso il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (Istituto di Medicina Legale, Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense, Policlinico Universitario, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), maturando così un interesse verso il campo forense e criminologico.
Desiderosa di migliorare ed accrescere le proprie competenze e curiosa della conoscenza dell’essere umano, ha frequentato per un anno, in qualità di Psicologa interna, l'U.O.C. di Psichiatria Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze, Organi di Senso ed Apparato Locomotore, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari, per poi ampliare le proprie competenze grazie al Master breve "La terapia ricostruttiva interpersonale e il trattamento dei disturbi di personalità", tenuto dalla illustre Prof.ssa Benjamin L. S.
Formatasi in Psicodiagnostica
presso l'Istituto CEIPA (Centro Studi di Psicologia Applicata, Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica) sito in Roma e in EMDR
(Eye Movement Desensitization and Reprocessing) con la dott.ssa Isabel Fernandez, per l'elaborazione di eventi traumatici e stressanti collegati ai sintomi, disturbi o problematiche attuali che i pazienti esprimono in stanza di terapia, prosegue ad arricchire la propria formazione professionale con corsi di aggiornamento in diversificati settori di interesse psicologico, sia valutativo che trattamentale, rivolti a bambini, adolescenti, adulti, anziani, singoli individui, coppie e famiglie.
L'accrescimento di conoscenze, competenze ed esperienze, tanto in ambito clinico quanto in ambito forense, la porta ad effettuare docenze universitarie, collaborazioni in pubblicazioni scientifiche nazionale ed internazionali, presentazioni di comunicazioni e poster a seminari e congressi nazionali ed internazionali, nonché partecipare a progetti di ricerca.