Trova di
nuovo te stesso
Psicoterapia familiare

"La promozione dell'autonomia dei componenti è un compito importante che le famiglie assolvono. In esse, i singoli individui crescono, sviluppano un'identità e acquisiscono gli strumenti e le risorse per interagire con e nell'ambiente. La famiglia, tuttavia, si configura come un contesto che permette anche l'esperienza del legame, della connessione, dell'appartenenza e della reciprocità, favorendo così il bisogno dei singoli di essere in contatto emotivo con gli altri. Individualità e gruppalità sono due aspetti interconnessi nelle famiglie: la promozione dell'autonomia individuale non può infatti essere perseguita a scapito della connessione tra tutti i componenti e, d'altra parte, la cura delle relazioni reciproche e dell'appartenenza al gruppo non può ostacolare il raggiungimento dell'indipendenza dei singoli membri”
(Fruggeri L. (2014). "Osservare le famiglie. Metodi e tecniche").
La famiglia rappresenta per i suoi componenti una base sicura da cui sia possibile partire verso altre mete.

Psicoterapia
individuale
"Non esistono emozioni sbagliate e ogni emozione è l'intersezione tra ciò che sta accadendo nella mia vita in quel momento e il mio modo di interpretare e vivere quell'accadimento, sulla base delle mie esperienze precedenti. Le emozioni che proviamo sono espressione di noi stessi, indicatori del nostro stato, ci dicono qualcosa e spesso chiedono qualcosa a chi ci sta intorno. Questo "dire" e questo "chiedere" non è il segnale di un malfunzionamento, non è una malattia da combattere, ma una comunicazione che vuole essere ascoltata e compresa e, se necessario, contrastata, smentita, ma considerata”
(Cancrini L., Vinci G. (2013). "Conversazioni sulla psicoterapia").
Psicoterapia di coppia
“La formazione di una coppia è un atto alchemico, nel quale due persone tentano di fondere le proprie esistenze senza rinunciare alla propria individualità. L’adattamento consente loro di diventare un tutt’uno; la creazione di confini di restare due individui distinti e separati. Poche cose nella vita sono più difficili da far funzionare”
(Minuchin S., Nichols M.P., W-Y. Lee (2009). “Famiglia: un’avventura da condidere").